carrelli per quad

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
r_peratello
00lunedì 10 ottobre 2011 18:26
informazioni !!
salve io ho comprato il mio secondo quad, un arctic cat xc 450i, e ha il gancio traino come quasi tutti gli arctic cat, posso agganciargli un carrello per andare su strade e non in terreni privati ?, deve essere targato il carrello ? grazie mille e viva il quad !!!!!!!
bluediamond
00lunedì 10 ottobre 2011 19:32
In terreni privati si e, visto che hai già risposto da solo alla tua domanda, trattandosi di terreni privati non devi targare il carrello.
Diversamente (Strade comunali, statali etc) non puoi circolare con il carrello agganciato al quad.
rapuano
00lunedì 10 ottobre 2011 19:50
come ha detto blue i quad non sono omologati al traino( in Italia),
il contrario di come credevi, solo su proprietà non aperte al pubblico puoi agganciarlo ma stai attento che una scusa vuole una assicurazione in caso di incedente per non rimborsare neanche il conducente,e stai attento anche a quelle aree private ma aperte al pubblico!!!

io ne possiedo 3 di carrelli,di cui omologato per USA ma non ha valore qui

se ti fermano ,non voglio dire eresie ,ma c'è la confisca di tutto il blocco,carrello e quad
e dopo, 140 saranno le capate al muro che darai tutte le sere [SM=x402400] [SM=x402400] [SM=x402400]

[SM=x402412] [SM=x402412] [SM=x402412] [SM=x402412]

[SM=x402398]
leag71
00lunedì 10 ottobre 2011 20:40
Mi sembra di ricordare che i polli ( nn so quale modello ) aveva il gancio di traino omologato e poteva trainare... [SM=x402415]
bluediamond
00lunedì 10 ottobre 2011 20:58
Re:
leag71, 10/10/2011 20.40:

Mi sembra di ricordare che i polli ( nn so quale modello ) aveva il gancio di traino omologato e poteva trainare... [SM=x402415]




Si, sullo Sportsman 850, facendo un'omologazione particolare che te lo rende mezzo da lavoro.
Ma lo puoi fare solo se hai un'attività, e non tutte le concessionarie possono richiedere l'omologazione.
Dalle parti di Chiuro (Sondrio), so che c'è una concessionaria che lo fa.
rapuano
00lunedì 10 ottobre 2011 21:33
omologarlo come mezzo agricolo, avere p.iva agricola e azienda agricola,
su cui le assicurazioni sono irrisorie e fino a qualche tempo fa neanche il casco era obbligatorio,ma qualcuno ha avuto dei problemi sia in immatricolazione alla MC che su strada su cui il rimorchio non è stato considerato valido e il casco obbligatorio, ma non so per quale normativa ci sta il casino
bluediamond
00lunedì 10 ottobre 2011 21:43
Re:
rapuano, 10/10/2011 21.33:

omologato come mezzo agricolo, avere p.iva agricola e azienda agricola



Non necessariamente azienda agricola.
Uno membro del mio gruppo, svolge cimatura di alberi ad alto fusto e ha un quad omologato per la circolazione con carrello
rapuano
00lunedì 10 ottobre 2011 21:59
non credo che cambi molto se a posto della azienda agricola vi sia azienda boschiva o impresa girdinaggio( mio conoscente ha azienda boschiva)ma basta che si giustifichi il mezzo per uso agricolo o simili( targhino giallo) ma so di per certo che ci sta un problema per traino su strada anche per questi targati in giallo che non sono a tutti gli effetti considerati poi trattori,come prendere multa senza casco durante lavoro e doverla pagare nonostante contestazione .E' talmente complicato divincolarsi tra le norme che avvolte si confondono i tipi di veicoli e io ne so qualcosa che a furia di esclusioni in varie categorie alla revisione il mio quad rientrò alla fine in autoveicolo,dato che le categorie pra non coincidevano;purtroppo sono talmente tanto vari i quad tra di loro che alcuni sono più vicini a un goKart o macchinine mente altri a carrammati o trattori agricoli e cosi in comune sembra che hanno solo il numero di ruote
kriszing91
00martedì 11 ottobre 2011 00:05
Piccola rettifica per chi ha parlato di quad omologabili come macchine agricole:

Articolo 57 C.d.S.

Macchine agricole.
1. Le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle
attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio
trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e
sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare
attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività. E’ consentito l’uso delle macchine
agricole nelle operazioni di manutenzione e tutela del territorio.
2. Ai fini della circolazione su strada le macchine agricole si distinguono in:
Semoventi: 1) trattrici agricole: macchine a motore con o senza piano di carico munite di
almeno due assi, prevalentemente atte alla trazione, concepite per tirare,
spingere, portare prodotti agricoli e sostanze di uso agrario nonché azionare
determinati strumenti, eventualmente equipaggiate con attrezzature portate o
semiportate da considerare parte integrante della trattrice agricola;
2) macchine agricole operatrici a due o più assi: macchine munite o predisposte
per l’applicazione di speciali apparecchiature per l’esecuzione di operazioni
agricole;
3) macchine agricole operatrici ad un asse: macchine guidabili da conducente a
terra, che possono essere equipaggiate con carrello separabile destinato
esclusivamente al trasporto del conducente. La massa complessiva non può
superare 0,7 t compreso il conducente;
Trainate: 1) macchine agricole operatrici: macchine per l’esecuzione di operazioni agricole
e per il trasporto di attrezzature e di accessori funzionali per le lavorazioni
meccanico-agrarie, trainabili dalle macchine agricole semoventi ad eccezione
di quelle di cui alla lettera a), numero 3);
2) rimorchi agricoli: veicoli destinati al carico e trainabili dalle trattrici agricole;
possono eventualmente essere muniti di apparecchiature per lavorazioni
agricole; qualora la massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 1,5
t, sono considerati parte integrante della trattrice traente.
3. Ai fini della circolazione su strada, le macchine agricole semoventi a ruote pneumatiche o a
sistema equivalente non devono essere atte a superare, su strada orizzontale, la velocità di
40 km/h; le macchine agricole a ruote metalliche, semi pneumatiche o a cingoli metallici,
purché muniti di sovrappattini, nonché le macchine agricole operatrici ad un asse con carrello
per il conducente non devono essere atte a superare, su strada orizzontale, la velocità di 15
km/h.
4. Le macchine agricole di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), e di cui alla lettera b), numero 1),
possono essere attrezzate con un numero di posti per gli addetti non superiore a tre,
compreso quello del conducente; i rimorchi agricoli possono essere adibiti per il trasporto
esclusivo degli addetti, purché muniti di idonea attrezzatura non permanente.

In sintesi, i quadricicli, secondo il Codice della Strada aggiornato al corrente anno, non possono essere omologati come Macchina Agricola.
rapuano
00martedì 11 ottobre 2011 00:51
si gioca sulle parole, se è immatricolato quadriciclo allora forse non può diventare macchina agricola
Ma se lo si fa nascere come macchina agricola ,non è più quadriciclo.
Lo stesso mezzo senza alcuna modifica può essere posizionato in diverse categorie.

A parte i giri di parole inutili i quad agricoli ci sono,ho visto personalmente pure il libretto ,immatricolato quest'anno,non posso fare foto per questione di privacy ma se il proprietario mi da permesso ve le posto

ho avuto quadriciclo non quad che era immatricolato agricolo che superava abbondantemente i 40km/h e di molto ,ed era in regola

Paradossi all'italiana,come ho detto il mio quad alla MC non è stato considerato quadriciclo,ma veicolo, per bollo quadriciclo speciale, assicurazione quadriciclo trasporto persone, passaggio proprietà tassa con categoria moto, un bel mix
Non l'ho potuto immatricolare con targhino giallo per motivi di tempo e non mi conveniva reimmatricolarlo ma in futuro uno nuovo lo farò sicuramente ,solo per la assicurazione si risparmia fino all'70%
[SM=x402408] [SM=x402398]

kriszing91
00martedì 11 ottobre 2011 16:07
Secondo il C.d.S. il quadriciclo (comunemente detto "quad") può essere omologato come tale, e non omologabile in diverse categorie per motivi strutturali e di funzionalità. Mi sembra quindi molto strano che qualche mezzo sia stato omologato come Macchina Agricola, nonostante siamo in Italia. Poi, per quanto riguarda il mix, non vedo la straordinarietà di ciò che riporti, poiché il quad è un veicolo, è un quadriciclo e per quanto riguarda il passaggio proprietà il quad rientra nelle stesse procedure delle moto (su quest'ultima affermazione sul p.proprietà non ho approfondito, quindi non è legalmente attendibile).
rapuano
00martedì 11 ottobre 2011 17:38
ho detto paradossi all'italiana, la mia non è una ipotesi
è una affermazione,l'immatricolazione del quad come macchina avviene regolarmente ,ce l'ho quasi sotto casa :-)
bluediamond
00martedì 11 ottobre 2011 18:47
Re:
kriszing91, 11/10/2011 16.07:

Secondo il C.d.S. il quadriciclo (comunemente detto "quad") può essere omologato come tale, e non omologabile in diverse categorie per motivi strutturali e di funzionalità. Mi sembra quindi molto strano che qualche mezzo sia stato omologato come Macchina Agricola, nonostante siamo in Italia. attendibile).




Se vuoi in pvt ti dò il nome dell'azienda che fà questa omologazione.
Ripeto: Non tutte le concessionarie possono attuare tale operazione anzi, probabilmente, in Italia le concessionarie che lo possono fare le puoi contare sulle dita di una mano.

kriszing91
00martedì 11 ottobre 2011 20:09
Sarei curioso di sapere quali aziende lo fanno. Se puoi mandami il nome in pvt.
bluediamond
00martedì 11 ottobre 2011 20:50
Re:
kriszing91, 11/10/2011 20.09:

Sarei curioso di sapere quali aziende lo fanno. Se puoi mandami il nome in pvt.



Fatto.
Metto anche il sito sicchè se qualcuno ne ha bisogno ha un punto di riferimento
www.northtrekking.com
www.northtrekking.com/News.aspx?id=4
(so che non è giusto fare pubblicità ma, visto che si tratta di una cosa abbastanza particolare e le concessionarie che eseguono tale omologazione sono davvero poche, ho ritenuto giusto pubblicare il sito dell'azienda in questione. Se lo ritenete eccessivo, eliminate il post senza alcun problema)
r_peratello
00mercoledì 12 ottobre 2011 11:53
grazie
be allora il gancio traino del mio arctic cat posso anche venderlo...visto che non possiedo partita iva nel campo agricolo...cmq grazie mille a tutti per le delucidazioni !!!, ancora una cosa però, è possibile mettere i fari allo xeno ?, ovviamente senza incorrere in sanzioni... grazie !
kriszing91
00giovedì 13 ottobre 2011 23:49
Re: Re:
bluediamond, 11/10/2011 20.50:





Ho dato un'occhiata al sito, però parla di carrello appendice, non di macchina agricola. Comunque appena possibile chiamo questa azienda per chiedere un pò di informazioni a riguardo.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:58.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com